Ottobre: il mese delle castagne (e della caduta dei capelli)
- Sara Lellii

- 12 ott
- Tempo di lettura: 3 min
Perché in autunno cadono i capelli
«Ottobre, il mese delle castagne e della caduta dei capelli», diceva sempre mia nonna.Un detto popolare che ha un fondamento scientifico: tra settembre e novembre, molte persone notano un aumento della caduta dei capelli.
Durante l’estate, il sole, l’acqua di mare e il cloro possono indebolire il fusto del capello. Quando arriva l’autunno, questo stress si manifesta con una perdita più evidente, spesso temporanea.
Capelli e alimentazione: un legame diretto
La salute dei capelli dipende da diversi fattori — ormonali, genetici e ambientali — ma anche dall’alimentazione.Una dieta povera di nutrienti essenziali può rendere i capelli più sottili, fragili e predisposti alla caduta.
I capelli sono costituiti per il 65-96% da proteine, in particolare cheratina, una proteina che conferisce forza e struttura.La cheratina è formata da amminoacidi come cistina e lisina, che il corpo non produce autonomamente e devono quindi essere introdotti con il cibo o con integratori specifici.
Alimenti che rinforzano i capelli
Una corretta alimentazione può contribuire a mantenere i capelli sani e luminosi. Ecco i principali alimenti amici dei capelli:
Uova: ricche di proteine, biotina e vitamina A, essenziali per il cuoio capelluto.
Noci e semi: forniscono acidi grassi omega-3, vitamina E e zinco, che stimolano la crescita.
Frutta fresca: fonte di antiossidanti e vitamina C, favorisce la produzione di collagene.
Legumi (fagioli, lenticchie): offrono proteine vegetali, ferro e biotina, contrastando la fragilità.
Pesce, pollo e carne magra: garantiscono un buon apporto di proteine e minerali come selenio e zinco, che proteggono i capelli dai danni ossidativi.
Cibi da evitare per la salute dei capelli
Un’alimentazione sbilanciata può compromettere la salute dei capelli. In particolare, sarebbe bene limitare:
Zuccheri e carboidrati raffinati: aumentano la produzione di sebo e favoriscono l’infiammazione del cuoio capelluto.
Alcol: il consumo eccessivo riduce i livelli di zinco, rallentando la crescita dei capelli.
Grassi saturi e cibi fritti: irritano la cute e peggiorano la qualità del follicolo pilifero.
Proteine e amminoacidi: le fondamenta dei capelli forti
Le proteine sono un nutriente essenziale per la salute del capello.Tra queste, la cheratina svolge un ruolo strutturale, rendendo i capelli più compatti e resistenti.
Cistina e lisina: presenti in cereali integrali, carne e pesce, sono indispensabili per la formazione della cheratina.
Tuttavia, anche l’eccesso di proteine può avere effetti negativi sulla salute (sovraccarico renale, rischio cardiovascolare, stipsi, disidratazione).
L’obiettivo è quindi mantenere un equilibrio: una dieta varia e bilanciata è la base per capelli forti e sani.
Rimedi naturali per prevenire la caduta dei capelli
Oltre a una buona alimentazione, alcune abitudini possono favorire la salute dei capelli:
Aumentare l’assunzione di ferro, se si soffre di carenze.
Massaggiare il cuoio capelluto per stimolare la circolazione sanguigna.
Usare oli essenziali (come lavanda o rosmarino) nell’aromaterapia.
Integrare olio di semi di zucca, ricco di zinco.
Questi rimedi naturali possono supportare la salute del capello, ma non sostituiscono una dieta bilanciata e uno stile di vita sano.
In sintesi
La caduta dei capelli in autunno è un fenomeno naturale, ma può essere contenuta attraverso una corretta alimentazione e buone abitudini quotidiane.
Mangiare in modo equilibrato, bere acqua a sufficienza, ridurre lo stress e proteggere i capelli da agenti esterni sono gesti semplici ma efficaci per mantenere una chioma forte e vitale tutto l’anno.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata?
Ogni organismo è unico: se stai affrontando un periodo di caduta dei capelli o vuoi migliorare la tua alimentazione per rinforzarli, prenota una consulenza nutrizionale personalizzata. Insieme costruiremo un piano alimentare su misura per te.

