top of page

La pelle non va in vacanza: proteggila anche d’estate.

Aggiornamento: 4 giu

Sta arrivando l'estate: sole, mare, passeggiate in montagna e momenti di relax sono il giusto premio dopo mesi di lavoro. Ma se noi ci concediamo una pausa, la nostra pelle no. Anche sotto l’ombrellone, ha bisogno di attenzioni e cure, perché rappresenta non solo la nostra prima linea di difesa contro le aggressioni esterne, ma anche un importante riflesso del nostro stato di salute.

 

Sole e salute: luce sì, ma con attenzione.

 

Esporsi al sole con consapevolezza è fondamentale. I raggi UV in eccesso possono danneggiare la pelle, accelerarne l’invecchiamento e aumentare il rischio di melanoma. Tuttavia, una corretta esposizione solare è indispensabile per stimolare la sintesi della vitamina D, che contribuisce al metabolismo del calcio e alla salute delle ossa.

 

Il segreto sta nella giusta misura, abbinata a una protezione adeguata e ad abitudini alimentari equilibrate.

 

La pelle racconta ciò che mangiamo.

 

La pelle è un vero specchio del nostro metabolismo. Quando ci sentiamo "intossicati", è spesso la pelle a lanciare il primo allarme: appare spenta, disidratata o irritata. Questo può essere il risultato dell’accumulo di tossine sia esterne (smog, additivi, farmaci), sia interne (scarti metabolici).

 

Gli alleati della pelle? Sono nel piatto

 

Una pelle sana e luminosa si costruisce anche a tavola. Ecco i nutrienti fondamentali:

 

1.    Acqua: idratarsi è la prima regola per favorire la depurazione dell’organismo e mantenere la pelle elastica e tonica.

 

2.    Frutta e verdura: ricche di vitamine, minerali, acqua e fibre, sono le migliori amiche della pelle.

 

3.    Vitamina C e beta-carotene: stimolano la produzione di collagene e contrastano i radicali liberi. Presenti in agrumi, carote, pomodori, melone, spinaci e broccoli.

 

 

4.    Vitamine del gruppo B: sostengono il metabolismo cellulare.

 

5.    Fibre: aiutano l’intestino a lavorare meglio, favorendo anche la purificazione cutanea.

 

6.    Antiossidanti naturali

 

Contrastano l’invecchiamento e proteggono la pelle dai danni ossidativi:

 

·      Vitamina E (oli vegetali)

·      Coenzima Q10

·      Polifenoli (tè verde, olio extravergine di oliva, cioccolato fondente)

·      Carotenoidi

·      Curcuma: con proprietà antinfiammatorie e antiage, anche per uso topico.

 

7.    I minerali fondamentali

 

·      Magnesio: ha effetti calmanti e può aiutare in caso di dermatiti.

·      Fosforo e potassio: essenziali per l’equilibrio cellulare.

·      Silicio: migliora l’elasticità cutanea, stimola collagene ed elastina. Si trova in mele, cipolle, piselli, cavolfiori.

 

8.    Tè verde

 

Ricchissimo di antiossidanti, contiene “l’Epigallocatechina gallato”, una delle sostanze antiage più potenti, superiore persino alla vitamina E.

 

I nemici della pelle

 

Uno stile di vita scorretto lascia il segno. Fumo, alcol, eccesso di zuccheri, sedentarietà, smog, diete “fai da te” e l’esposizione solare senza protezione compromettono l’elasticità, il colore e la luminosità della pelle, favorendo l’invecchiamento precoce.

 

Protezione personalizzata: ogni pelle ha le sue esigenze

 

Pelle giovane e chiara

 

Integratori solari a base di vitamine A, C, E e carotenoidi (beta-carotene, licopene).

Protezione totale per viso, occhi, labbra e corpo.

Doposole antiossidante per mantenere idratazione e protezione.

 

Pelle giovane medio-scura

 

Anche se più resistente al sole, ha comunque bisogno di protezione.

A fine stagione può presentare secchezza: integrare omega 3, vitamina C e acidi grassi essenziali.

 

Donna over 40

 

Protezione alta e costante.

Contro rughe e macchie: picnogenolo (antiossidante naturale che protegge elastina e collagene).

Resveratrolo e acido ialuronico per tonificare e rimpolpare la pelle.

 

Pelle matura con rughe e macchie

 

Antiossidanti come vitamina C, E, astaxantina, acidi grassi polinsaturi.

Acido ialuronico per via orale o topica per contrastare la perdita di elasticità.

Prima della protezione solare, una crema antiossidante può aiutare a prevenire le macchie.

 

Bellezza fuori, salute dentro

 

Il benessere della pelle passa da uno stile di vita equilibrato, che include:

 

* Una dieta varia e ricca di alimenti freschi;

* Buona idratazione;

* Attività fisica costante;

* Stop al fumo;

* Uso moderato di alcol;

* Esposizione solare controllata.

 

In conclusione

 

La pelle è il nostro confine con il mondo esterno, ma anche una sentinella preziosa della nostra salute interna. Trattiamola con rispetto e attenzione, anche in vacanza. Ricorda: una pelle curata riflette un corpo in equilibrio e questo, per chi si prende a cuore il proprio benessere, è il miglior biglietto da visita.

 

 

 

Contattami

Servizio d'interesse?

Telefono:

+39 379.1867118

Mail:

Follow

  • Instagram

iscrizione AA_100876

© 2025 Tutti i diritti Riservati a Sara Lelii (Biologa Nutrizionista)

bottom of page