top of page

Alimentazione in gravidanza: cosa sapere per il benessere di mamma e bambino.

In occasione della Festa della Mamma, ho voluto dedicare questo articolo a tutte le donne che stanno vivendo il meraviglioso viaggio della gravidanza. Un momento unico, ricco di emozioni e trasformazioni, in cui ogni scelta (compresa quella a tavola) ha un impatto profondo sul benessere della mamma e del bambino. In queste righe parleremo di alimentazione consapevole durante la gravidanza, per sostenere al meglio questo periodo speciale e onorare la maternità fin dal suo primo battito. La gravidanza è un momento unico nella vita di una donna, fatto di cambiamenti fisici ed emotivi profondi. In questo periodo così speciale, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per il benessere della futura mamma e per la crescita sana del bambino.


Alimentazione in gravidanza: non si mangia per due

Uno dei falsi miti più diffusi è che in gravidanza si debba “mangiare per due”. In realtà, ciò che conta davvero è mangiare meglio, non di più. L’obiettivo è garantire all’organismo tutti i nutrienti necessari, senza eccessi calorici.

Nel primo trimestre, l’aumento di peso è minimo. Dalla seconda metà in poi, il corpo ha bisogno di più energia e nutrienti, ma l’incremento di peso dev’essere graduale, con un aumento complessivo compreso tra 8 e 10 kg, a seconda del peso di partenza.


Nausea e disturbi digestivi

Durante i primi mesi, molte donne soffrono di nausea, soprattutto al mattino. In questi casi, possono essere d’aiuto:

  • tisane allo zenzerolimonementa o agrumi;

  • piccoli pasti frequenti e leggeri;

  • evitare cibi grassi, fritti o con odori troppo intensi;

Ascoltare il proprio corpo è sempre la strategia migliore: ogni gravidanza è diversa.


Cosa mangiare in gravidanza

Una dieta equilibrata, varia e completa è il miglior alleato in gravidanza. Ecco gli alimenti consigliati:

  • Frutta e verdura di stagione: fonti naturali di vitamine, antiossidanti e fibre.

  • Cereali integrali: pane, pasta, riso, orzo, farro. Alternarli favorisce il transito intestinale.

  • Proteine magre: carne bianca, legumi, pesce azzurro, uova, latticini.

  • Grassi buoni: olio extravergine d’oliva a crudo, frutta secca e semi.

  • Acqua: almeno 1,5–2 litri al giorno per mantenere una buona idratazione.


Alimenti da evitare o limitare

Durante la gravidanza è importante limitare o evitare alcuni alimenti che possono essere dannosi o a rischio:

  • Alcolici e superalcolici: da escludere completamente.

  • Caffeina e stimolanti: caffè, tè, cola vanno moderati.

  • Pesce crudo e frutti di mare: rischio di infezioni da listeria o toxoplasma.

  • Pesci di grossa taglia (tonno, pesce spada, squalo): possono contenere metalli pesanti come il mercurio.

  • Salumi crudi e insaccati: da evitare se non cotti.

  • Zuccheri semplici e dolci industriali: da limitare, per evitare eccessi calorici e picchi glicemici.


I nutrienti chiave in gravidanza

Durante la gestazione, il fabbisogno di alcuni micronutrienti aumenta. Vediamo i più importanti:

Acido folico (Vitamina B9)

Fondamentale sin dal pre-concepimento per prevenire malformazioni del tubo neurale. Si trova in:

  • legumi

  • verdure a foglia verde (spinaci, lattuga)

  • agrumi

  • cereali integrali

Spesso si consiglia l’integrazione, a partire da almeno un mese prima del concepimento.


Ferro

Serve alla produzione dei globuli rossi e previene l’anemia gravidica. Fonti:

  • carne rossa magra

  • legumi

  • spinaci e bietole

  • frutta secca

Per migliorare l’assorbimento, associarlo a vitamina C (es. succo di limone o kiwi) e evitare latticini durante il pasto.


Calcio

Necessario per lo sviluppo delle ossa del feto. Fonti:

  • latte e derivati (yogurt, formaggi freschi)

  • verdure a foglia verde

  • legumi

  • frutta secca, soprattutto mandorle


Omega-3 (DHA e EPA)

Importanti per lo sviluppo cerebrale e visivo del bambino. Si trovano in:

  • pesce azzurro (sardine, sgombro, alici)

  • semi di lino e chia

  • noci

  • uova


Luteina

Utile per lo sviluppo della retina fetale. Fonti:

  • spinaci, broccoli, cavolo riccio

  • tuorlo d’uovo


Vitamina D e altre vitamine del gruppo B

Essenziali per il metabolismo energetico, il sistema immunitario e la salute ossea. Una dieta equilibrata e l’esposizione al sole (con moderazione) aiutano a mantenerne buoni livelli.


In conclusione

Una corretta alimentazione in gravidanza è uno strumento potente per tutelare la salute di mamma e bambino. Seguire una dieta equilibrata, evitare eccessi e prestare attenzione ai fabbisogni nutrizionali specifici permette di vivere la gravidanza in modo sereno e consapevole.

È sempre consigliabile affidarsi a un nutrizionista per ricevere indicazioni personalizzate, in base alle proprie esigenze e condizioni di salute.

Contattami

Servizio d'interesse?

Telefono:

+39 379.1867118

Mail:

Follow

  • Instagram

iscrizione AA_100876

© 2025 Tutti i diritti Riservati a Sara Lelii (Biologa Nutrizionista)

bottom of page